Tradizioni siciliane pasquali
Conosci le tradizioni siciliane pasquali? La Pasqua in Sicilia è un evento non solo ricco di tradizione ma di celebrazioni che si tramandano la secoli.
Si tratta di un evento religioso molto sentito che vede una grandissima partecipazione da parte degli abitanti di ogni città dell'isola.
Tradizioni siciliane pasquali: le manifestazioni più sentite
Se vuoi conoscere le tradizioni siciliane sei nel posto giusto e come abbiamo già accennato, la Pasqua in Sicilia, rappresenta un evento molto sentito. In questo periodo dell'anno vengono organizzate processioni religiose, cerimonie e sfilate simbolo non solo di questa festività ma anche del folklore siciliano.
Perché non accompagnare le giornate di festa con una colomba al pistacchio? Noi del Pistacchione produciamo colombe artigianali che seguono un processo di lievitazione lenta di 48 ore che aiuta a mantenere intatti gli aromi e preservare la morbidezza dell'impasto nel tempo.
La Domenica delle Palme segna l'inizio delle celebrazioni della Settimana Santa in Sicilia.
La Processione dei Misteri e il Venerdì Santo
La Settimana Santa in Sicilia, rappresenta un evento ricchissimo di eventi religiosi come la Veglia Pasquale che avviene tra il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua.
Tutte le celebrazioni religiose si concentrano nel Venerdì Santo e prendono ispirazione dalla tradizione ispanica quando gli spagnoli che dominavano l'isola, introdussero una serie di riti per celebrare le festività cristiane.
Ad esempio la Processione dei Misteri deriva dai "Los Patos" tipiche delle manifestazioni pasquali spagnole come ad esempio quelle che avvengono nelle città di Siviglia e Malaga.
Tra le molteplici Processioni dei Misteri, quella centenaria è quella delle Barette Messina le cui origini risalgono al 1610 e se inizialmente era costituita soltanto dalle statue del Crocifisso e dell'Addolorata, oggi conta più di 11 elementi rappresentanti gli episodi della Passione di Cristo.
Una manifestazione molto sentita è quella della Via Crucis di Enna dove 3000 incappucciati sfilano come rappresentazione dei penitenti: questa manifestazione risale al XVI secolo.
Oltre alla Via Crucis di Enna, a Savoca (provincia di Messina) il Venerdì Santo viene organizzata la Via Crucis Vivente in cui più di 100 figuranti si travestono come i personaggi della Passione di Cristo: l'evento è molto suggestivo in quanto a luogo nella parte medievale della città.
La tradizione anche a tavola
Oltre ai tantissimi eventi di carattere religioso la Pasqua in Sicilia la si ritrova anche a tavola tra le tantissime ricette che vengono tramandate di tradizione in tradizione.
Come nel resto del Paese - anche in Sicilia - il classico dolce pasquale è rappresentato dalla uova di Pasqua anche se è possibile trovare dei dolci più caratteristici quali:
-
Agnello Pasquale: un dolce di marzapane la cui forma ricorda un agnello interamente ricoperto da pasta di zucchero.
-
Cuddura: una ciambella dolce preparata con le uova sode.
Come hai visto le tradizioni siciliane pasquali sono molteplici e hanno non solo un forte significato religioso, ma rappresentano appieno il carattere folkloristico di questa splendida terra.