Cosa fare a settembre in Sicilia: sagre, feste e tradizioni popolari
🍂 Settembre in Sicilia: 5 eventi autentici da vivere tra gusto e tradizione
Settembre in Sicilia è un mese magico: il sole estivo lascia spazio a un clima più mite, i turisti diminuiscono e l’isola rivela la sua autentica anima.
Tra sagre enogastronomiche, degustazioni e feste tradizionali, ecco 5 eventi imperdibili per vivere fino in fondo l’essenza della Sicilia.
1. ViniMilo – La sagra dei vini dell’Etna
📍 Milo (Catania) | 📅 1–14 settembre 2025
Nel centro storico di Milo va in scena la 45ª edizione di ViniMilo, una delle manifestazioni enogastronomiche più importanti della Sicilia. Degustazioni di vini dell’Etna, masterclass, cooking show, musica e street food trasformano questo borgo in un vero e proprio tempio del gusto.
Perché andarci: se ami il vino e i prodotti del territorio, qui scoprirai l’essenza dei vini vulcanici e delle eccellenze siciliane.
2. Festa del Grano – Raddusa
📍 Raddusa (Catania) | 📅 12–14 settembre 2025
Una festa contadina che rievoca l’antica mietitura, con sfilate di carri, scene tradizionali, canti popolari e degustazioni.
Un evento che porta indietro nel tempo, alla Sicilia agricola fatta di lavoro, comunità e convivialità.
Perché andarci: per vivere una pagina autentica di storia e folklore siciliano.
3. Sagra dell’Arancino – Ficarazzi
📍 Ficarazzi (Palermo) | 📅 11–14 settembre 2025
Il re dello street food siciliano si celebra in grande stile: l’arancino in tutte le sue varianti, tradizionali e creative.
Tra bancarelle, musica e convivialità, è un appuntamento goloso che richiama visitatori da tutta la regione.
Perché andarci: se ami lo street food, questa è la festa che ti farà scoprire nuovi sapori e confermare i tuoi preferiti.
4. Festa di Santa Fortunata – Baucina
📍 Baucina (Palermo) | 📅 6–21 settembre 2025
Una delle feste patronali più sentite della Sicilia: processioni, celebrazioni religiose, spettacoli folkloristici e momenti di condivisione che coinvolgono l’intero borgo e devoti a Santa Fortunata che arrivano da ogni parte della Sicilia
Perché andarci: per entrare a contatto con le tradizioni popolari più autentiche e con la dimensione comunitaria delle feste siciliane.
5. Sagra del Pistacchio – Bronte
📍 Bronte (Catania) | 📅 10–12 e 17–19 ottobre 2025
Settembre apre la strada all’evento simbolo dell’autunno: la Sagra del Pistacchio di Bronte, dedicata all’“oro verde” siciliano. Degustazioni, artigianato, spettacoli e ricette creative celebrano il frutto che ha reso celebre questa città in tutto il mondo.
Perché andarci: se ami il pistacchio, qui troverai la sua espressione più autentica, tra dolci, salati e mille interpretazioni gastronomiche.
✅ Conclusione
Settembre è il mese perfetto per vivere la Sicilia più autentica.
Tra il profumo del vino dell’Etna, le sagre popolari e i prodotti tipici come l’arancino o il pistacchio, ogni evento diventa un’occasione per scoprire il legame profondo tra gusto, tradizione e comunità.