cosa si mangia in sicilia a pasqua
Cosa si mangia in Sicilia a Pasqua? Da nord a sud, la Pasqua non rappresenta solo una festa dal profondo valore cattolico, ma anche un'occasione da passare con tutta la famiglia.
Tutti gli amanti della cucina siciliana, si saranno sicuramente chiesti cosa riserva il menù pasquale. Continua a leggere l'articolo per scoprirlo.
Cosa si mangia in Sicilia a Pasqua: le migliori ricette
Se anche tu sei curioso di sapere cosa si mangia in Sicilia a Pasqua sei nel posto giusto. Come ogni festa che si rispetti - nella nostra bellissima terra - non si aspetta altro che sedersi a tavola per degustare le innumerevoli prelibatezze .
Anche a Pasqua nessuna eccezione: vediamo di seguito quali sono le ricette siciliane più sfiziose per celebrare questa festa nel migliore dei modi.
Antipasti
Il menù siciliano per eccellenza prevede più portate, partendo già dagli antipasti. Sebbene ne esistano molteplici versioni, quello originale è rustico ed è solitamente a base di sottaceti e sottoli alla quale vengono abbinati salumi , formaggi , pane casareccio e uova sode .
Tipiche della zona di Ragusa sono le impanate ovvero della sacche ripiene di carne di agnello, tacchino o pollo e patate.
Primi
Tra i primi piatti pasquali appartenenti alla cultura siciliana troviamo:
- I maccheroni (un formato di pasta tipico dell'isola costituito da spaghetti spessi e lunghi) accompagnati con il sugo di maiale .
-
Lasagne classiche ;
- Cannelloni ;
- Pasta al forno;
- Pasta 'ncasciata .
Nella zona di Agrigento il protagonista pasquale per eccellenza è il tegame di Aragona ovvero una sorta di pasta al forno cotta in un tegame e aromatizzata con la cannella (' U Taganu).
Infine a Messina si gusta "U sciusceddu" una minestrina di origini francesi realizzata con ricotta, uova e pollo.
Secondi
In quanto ai secondi piatti, la tradizione impone capretto o agnello: l'agnello si cugina solitamente in umido al sugo con le patate, mentre il capretto al forno sempre accompagnato con le patate.
Sempre a base di carne troviamo le polpette della nonna, il falsomagro (un rotolo di carne farcito in base ai propri gusti personali) e la salsiccia.
Dolci
Oltre ai classici dolci siciliani quali cannoli, cassate perché non terminare in bellezza il pranzo con una colomba pasquale al pistacchio realizzata artigianalmente?
Hai ancora dubbi su cosa si mangia in Sicilia a Pasqua ? Oltre alle ricette sopra elencate, ti ricordiamo che il pranzo pasquale siciliano si conclude sempre con un digestivo a base di limoncello o mandarinetto per velocizzare al digestione.