Mangiare il panettone a dieta
Mangiare il panettone a dieta è davvero possibile, occorre soltanto farlo con moderazione e con la giusta attenzione alle calorie. Ma quali sono le accortezze che dovresti seguire per non perdere i benefici salutari che hai ottenuto fino ad oggi?
Nell'articolo che segue vedremo quali sono i fattori che potrebbero incidere sulla tua alimentazione e "quante" fette di panettone poterti concedere o meno.
Mangiare il panettone a dieta è davvero possibile?
É possibile mangiare il panettone a dieta purché si rispetti il corretto apporto calorico correlato al nostro fabbisogno energetico.
Sappi però che quest'ultima indicazione potrà darla soltanto un medico esperto nel settore, come un dietologo o nutrizionista.
Tuttavia, sappi che una fetta di panettone da 100 gr corrisponde a circa 300/380 Kcal (dai un'occhiata alle nostre lavorazioni artigianali e leggi in fondo ad ogni prodotto i valori nutrizionali).
Naturalmente dovrai considerare anche la prevalenza di queste kilocalorie, che nella maggior parte dei casi sono costituiti da zuccheri e grassi, motivo per cui se vorrai mantenere il tuo equilibrio nutrizionale ma senza precluderti certe prelibatezze, ti suggeriamo di moderarne la quantità.
Quanti grammi di panettone mangiare a dieta?
Ogni dieta è personalizzata secondo le proprie esigenze, obiettivi e fabbisogni alimentari. In linea generale potremmo suggerire di mangiare poco meno di 50/70 grammi di panettone.
Di per sé ogni dolce fa ingrassare (inclusi panettoni e pandori), specialmente se viene consumato in modo errato, ad esempio mangiandolo quotidianamente.
Prevedi piuttosto di fare degli assaggi saltuari (1/2 volte a settimana), tranne durante le feste dove puoi concederti - ma senza abbuffarti - qualche fetta in più.
Suggerimenti salutari per non sentirsi in colpa
Abbiamo chiarito che mangiare il panettone pur essendo a dieta non è un grosso problema. A questo proposito ti vorremmo dare ulteriori suggerimenti per ridurre il peso dello sgarro così da farti assaporare il dolce senza sentirti eccessivamente in colpa:
- Bilancia lo sgarro: se hai voglia di mangiare un buon panettone, cerca di ridurre il consumo di zuccheri e carboidrati come il pane, le patate e la pasta, facendo prevalere le verdure (soprattutto crude) che aiutano ad aumentare il senso di sazietà ad ogni pasto.
- Pesare la fetta di panettone: anche se può sembrare "faticoso", in una dieta da dover rispettare è importante pesare anche gli sgarri. Cerca di mangiare in una giornata (e non tutti i giorni) un massimo di 100 grammi di panettone per mantenere la tua linea.
Concludiamo ricordandoti che anche se puoi in linea di massima mangiare il panettone a dieta (salvo eccezioni particolari indicate dal tuo medico) non abusare di quantità, specialmente di prodotti dolci e snack industriali ma prediligi sempre quelli artigianali.