I borghi siciliani più belli
Oggi ti portiamo alla scoperta dei borghi più belli della Sicilia. Mete ideali anche per passare le giornate di Pasqua e pasquetta, i borghi raccolgono all'interno delle loro strade racconti e fatti storici che hanno segnato la storia che vengono tramandati di generazione in generazione.
Sebbene la Sicilia rappresenta da sempre una delle mete turistiche per eccellenza, non tutti conoscono questi piccoli scorci di terra ricchi di fascino.
I borghi più belli della Sicilia: 5 perle da visitare
Quando si visitano i borghi più belli della Sicilia non si fa solo un viaggio storico culturale ma anche ricco di gusto. Noi del Pistacchione produciamo colombe artigianali al pistacchio lievitate 48 ore, il dolce ideale per rendere ancora più golose le giornate di festa.
Erice (Trapani)
Situato a 700 metri sul livello del mare, Erice è un piccolo borgo ricchissimi di vincoli che permettono di raggiungere il Castello di Venere realizzato in epoca normanna sui resti di un antico santuario dedicato alla dea.
Affacciandosi alla mura del castello è possibile godere di un panorama mozzafiato che affaccia sia su Trapani che sulle isole Egadi.
Marzamemi (Siracusa)
Marzamemi fu realizzata dagli arabi e rappresenta una delle tonnare più importanti della Sicilia. Nel settecento, la famiglia Villadorata riorganizzò gli spazi costruendo sia nuove chiese che nuove abitazioni.
Visitando questo piccolo borghetto ci si immerge nei ristoranti, nei bassi edifici di colore blu (caratteristici della zona) e nei molteplici negozietti. Qui sono state registrate alcune puntate del "Il commissario Montalbano).
Cefalù (Palermo)
Il nome Cefalù deriva dal greco "kephaloidion" che significa da testa o capo. Questo nome indica la posizione del borgo che è posizionato su un promontorio affacciato sul Mar Tirreno.
Il Paese è caratterizzato dai seguenti elementi:
- Una rupe dell'altezza di 268 metri da cui è possibile ammirare l'intero borgo.
- Dal Duomo una cattedrale fortemente voluta da Ruggero II.
- Dalla Rocca.
Una tappa "obbligatoria" - quando si visita Cefalù - è la Mandralisca un museo all'interno della quale sono esposti numerosi dipinti risalenti al '400.
Castiglione di Sicilia (Catania)
Appartenente al nucleo del Parco dell'Etna, Castiglione di Sicilia fu sede della residenza estiva di Federico II d'Aragona.
Uno dei modi migliori per assaporare al meglio il fascino del borgo, è quello di girare senza alcuna meta tra le molteplici stradine. Per tutti gli amanti degli edifici militari è si consiglia di fare visita al Castello di Lauria, mentre a pochissima distanza dal borgo è possibil ammirare le famose Gole dell'Alcantara ovvero delle insenature profonde create dell'eruzioni dell'Etna.
Ragusa Ibla (Ragusa)
Situato al di sopra di un collo Ragusa Ibla più che un vero e proprio borgo, rappresenta il centro storico della città di Ragusa.
Oltre ad essere una delle mete turistiche più ambite, il luogo è una rappresentazione perfetta del barocco del territorio siciliano ed è nota per la presenza di oltre 50 chiese: quella di maggiore importanza è il Duomo di San Giorgio appartenente al Patrimonio dell'Unesco della Val di Noto.
Quelli che ti abbiamo elencato sono i borghi più belli della Sicilia. Essi sono la meta ideale per passare le giornate di festa in modo alternativo.