come si festeggia la pasqua in Italia

Come si festeggia la Pasqua in Italia? La Pasqua è una delle festività maggiormente sentite dopo il Natale, in quanto con essa si da inizio anche alla bella stagione.

Tra riti che intrecciano scenografie e usanze popolari con l'enogastronomia, vediamo quali sono i riti pasquali nel nostro Bel Paese.

Come si festeggia la Pasqua in Italia: le tradizioni più sentite

Se anche tu vuoi sapere come si festeggia la Pasqua in Italia sei nel posto giusto. Come abbiamo visto, in Sicilia - durante la Settimana Santa - prendono vita moltissime manifestazioni di carattere sia religioso che folkloristico a cui partecipano migliaia di persone. 

Vediamo di seguito quali sono le tradizioni maggiormente sentite nel resto della Penisola.

La tradizione delle uova di Pasqua

Da sempre le uova di Pasqua sono al centro di moltissimi festeggiamenti e sebbene in moltissime culture sia simbolo di fertilità e di rinascita, per quella cristiana rappresenta la Resurrezione di Gesù.

Come sappiamo sono molteplici le tradizioni popolari che - da nord a sud del nostro Paese - vengono tramandate di generazione in generazione ma ce ne una che merita un'attenzione in più: stiamo parlando del "gioco della Punta e Cul".

Da Fiorenzuola D'arda (Emilia Romagna) fino ad Urbania (Marche), dopo la messa pasquale i partecipanti si sfidano a rompere l'uovo dell'avversario sul fono oppure sulla punta.

In Umbria una tradizione molto simile prende il nome di "Tocciata"  anche qui ci si sfida picchiettando l'uovo sodo dell'avversario: va avanti nel gioco soltanto coloro che restano con l'uovo intero.

Croci e processioni per la Settimana Santa

In tutta Italia durante la Settimana Santa, prendono vita i Crocefissi Parlanti come ad esempio di Santa Brigida di Svezia situato nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma, anche se quello più conosciuto è quello dalle origini seicentesche restaurato recentemente situato a Venezia nel Convento di San Francesco della Vigna.

Il crocefisso -grazie a un meccanismo situato all'interno della bocca - da sempre muove lingua e faringe per parlare.

Oliena in provincia di Nuoro in Sardegna, si celebra il caratteristico rito pasquale della "Scrocifissione": il venerdì il crocifisso viene tolto dalla croce e nascosto all'interno del Duomo fino al sabato quando poi avviene il rito del ritrovamento.

Nel mentre la statua delle Vergine viene portata in processione nelle vie del Paese per cercare il figlio.

Noza e Canté j’euv tra musica e promesse nuziali

Anche nelle regioni di montagna l'uovo di Pasqua è al centro di moltissime celebrazioni. In Val Badia - nei giorni precedenti alla Pasqua - si tiene la " Noza da paur e Canté j’euv" una tradizione di origine contadina che coinvolge i più giovani nelle promesse nuziali.

Durante il rito, i ragazzi chiedono un uovo pasquale alle ragazze e si dice che, chi di loro ne raccoglie almeno 12 si sposerà entro l'anno.

Un altro antichissimo rito - sempre di origine contadine - è il " Canté j'euvuna tradizione di fine Quaresima utilizzata sia nel sud del Piemonte che nelle Langhe: il rito consiste che i giovani passano in ogni casina e - attraverso un canto di buon augurio - salutano le famiglie.

In questo articolo ti abbiamo portato alla scoperta di come si festeggia la Pasqua in Italia. Attraverso i molteplici riti popolari, la Pasqua rappresenta un'occasione non solo per celebrare la rinascita ma anche un momento per divertirsi tutti insieme.